Condividi
Variati presenta UAS Labs
Variati SpA è lieta di segnalare la partnership con l’azienda americana UAS Labs, leader nella produzione di probiotici ad elevata carica e stabilità e con studi scientifici a supporto.
Probiotici e immunità: una relazione nota da tempo.
La comunità scientifica è concorde sulla chiara connessione esistente tra probiotici, microbioma e lo stato di salute del sistema immunitario.
Basti pensare che il 70-80% delle cellule immunitarie dell’organismo si localizzano nell’apparato gastroenterico; un microbiota sano mantiene l’integrità mucosale della barriera intestinale e produce signalling cellulari tesi al supporto e allo sviluppo delle cellule immunitarie, perfezionandone le risposte e garantendo una protezione diretta e indiretta nei confronti dei patogeni.
UAS Labs propone ceppi di probiotici capaci di modulare la risposta immunitaria, come dimostrato dai lavori pubblicati in letteratura scientifica, in particolare:
- » Riduzione della durata e della severità delle infiammazioni virali acute del tratto respiratorio superiore (AVRTI).
- » Riduzione della severità delle dermatiti atopiche nei bambini, dove il sistema immune risulta particolarmente sensibile.
- » Capacità di modulare la ratio Th1/Th2 e la risposta linfocitaria e di potenziare l’integrità della barriera intestinale.
- » Riduzione del rischio di sepsi, diarree acute e di infezioni locali.
- » Incremento della sintesi della vitamina D e riduzione dell’hs-CRP (High sensitive C-reactive Protein).
Per maggiori info e dettagli UAS Labs ha preparato una presentazione specifica sulla relazione tra i prodotti dell’azienda americana e il sistema immunitario.
Webinar UAS Labs sugli effetti dei probiotici sui sintomi gastrointestinali dell’adulto
Variati invita tutti a seguire, martedì 19 maggio, il webinar condotto dal dr. Kevin Mehring, CEO dell’azienda americana e dal dr. Greg Leyer.
Questo webinar esaminerà uno dei più grandi studi clinici effettuati sulla salute intestinale condotto con due ceppi esclusivi della UAS, il Lactobacillus acidophilus DDS-1® e il Bifidobacterium lactis UABla-12TM.
Per maggiori info e per registrarvi cliccate su questo link.

